TEATRO DELLE MARIONETTE DEGLI ACCETTELLA
Sabato 3 e domenica 4 maggio, 17.30 / Martedì 6 maggio, 10.30 per le Scuole / TEATRO MONGIOVINO / dai 3 anni

- Di: Icaro Accettella
- Regia e Allestimento: Alessandro Accettella
- Con: Alessandro Accettella, Silvia Grande, Viviana Mancini, Gianni Silano
- Marionette: Ferdinando Codognotto
- Musiche: Manuel De Sica
- Voci: Paolo Lombardi, Gino Pagnani, Piera Vidale
- Tecnica utilizzata: Marionette a filo e Teatro di Figura
Una bambina ha perso il suo nome in una città dove tutto si confonde perché sta diventando tutto noiosamente uguale; nessuno la chiamerebbe più, se non incontrasse Dadà, un omino che porta il suo strano carretto dove ancora c’è qualcosa di diverso, di insolito, di meraviglioso.
Si convoca il “GRAN CONSIGLIO DEL BOSCO”:
un albero, due margherite, una cicala.
Si parla, si parla, si parla… e non si conclude un bel niente!
Ma una bambina non può mica stare senza nome!
Dadà parte alla ricerca del nome perduto: incontra una ranocchia nel pantano, un serpente raffreddato, un orso polare, un bacarozzo nero, le ochine della maremma, ma… nessuno ne vuole sapere niente! Ipocriti ed egoisti!
Finché Dadà, dopo aver chiesto consiglio alla luna piena, si ficca a rovistare nella grotta di un coccodrillone che ha la dolce mania di inventarsi i nomi di tutti: e qui la nostra protagonista si ritrova!
La voce della sua mamma la chiama: PIMPINELLA… PIMPINELLA… !
Questo spettacolo, messo in scena per la prima volta nel 1973 col nome di “UNGUENTO DI LATTUGA E PIMPINELLA”,
andrà scena per ricordare con affetto Icaro, Bruno e Anna Accettella.
Dopo lo spettacolo, ci sposteremo in giardino per un rinfresco.
Potremo ammirare le marionette storiche presenti in Teatro e nel gazebo sarà allestita una mostra di schizzi e bozzetti d’epoca.
Un momento di storia e tradizione di questa magica arte del teatro delle marionette e della storia quasi centenaria della Compagnia degli Accettella.