STAGIONE 2022-2023
con il contributo della Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili della

progetto per la Scuola Primaria
LABORATORIO. L’albero della Costituzione
Il laboratorio è anticipato dallo spettacolo Prima che me lo scordo e si aprirà con un confronto sulle impressioni/ sensazioni/ parole che hanno destato l’interesse di bambine e bambini. Ci concentreremo su un frutto, la mela, che nello spettacolo/laboratorio, la protagonista mangia dopo aver compiuto un’azione significativa: liberato il suo amico uccellino. Lavoreremo sui “frutti” dell’albero della Costituzione, cioè sui comportamenti che l’albero della Costituzione fa nascere e crescere. Chiederemo a ciascun bambino di pensare a una scena, vera o di fantasia, che si possa disegnare e che sia un esempio di un messaggio della Costituzione. Ogni bambino disegnerà e ritaglierà la sua mela.
Nella sagoma del frutto disegnerà e colorerà la scena scelta attraverso la tecnica della monotipia fatta con i colori a cera, e nel retro della mela ciascuno potrà scrivere una frase che racconti il suo pensiero sulla Costituzione. Infine, prepareremo su un cartellone l’albero che accoglierà i frutti della classe e ogni bambino sceglierà un ramo sul quale mettere il suo frutto.
Obiettivi formativi
• Conoscere e gestire la tecnica della monotipia;
• Comprendere le potenzialità creative di materiali differenti tra loro;
• Gestire lo spazio compositivo;
• Rafforzare le capacità espressive.
Progetto per la Scuola dell’Infanzia e i nidi
In viaggio con le emozioni
Un’avventura che attraverso simboli e giochi accompagni i bimbi nell’esplorazione delle emozioni: nella valigia portiamo le nostre emozioni e gli strumenti che ci accompagnano nel riconoscerle e nel dialogarci.
Un viaggio che attraverso l’esplorazione dei diversi elementi naturali ci porta a incontrare e scoprire emozioni diverse.
Affrontiamo il bosco della paura, sopportiamo le piogge della tristezza, cerchiamo di farci scaldare e proteggere dal fuoco della rabbia senza che ci bruci, attraversiamo la melma del disgusto per sorprenderci dei paesaggi nuovi, dei luoghi scoperti, delle abilità sviluppate, dei compagni di
viaggio. Il sole della gioia ci accompagna, guida e asciuga, anche quando il vento ci agita senza farci avanzare, ci aiuta a disegnare la mappa del nostro cammino.
Obiettivi:
Cosa sento? Come lo esprimo? Come faccio a cambiare se non mi piace?
Attraverso il gioco del teatro, scopriamo come il nostro corpo risponde alle emozioni: cosa succede alle spalle, le gambe, la pancia, il volto quando sono triste, arrabbiato o felice? Come uso il corpo per entrare, uscire o sostare in un’emozione? Un’emozione non arriva per caso: cosa mi vuole raccontare? Come posso scegliere di esprimerla?
Strumenti:
La mimesis è il veicolo principale per attivare la capacità innata dei bambini di diventare altro da sé, come modo per conoscere se stessi, gli altri e il mondo. Rappresentando sono guidati a sentire, scoprire ed esprimere. L’uso di materiali sensoriali differenti: stoffe, nastri, carte, etc., giochi di luci e ombre e narrazioni teatrali vengono utilizzati per guidare il bambino al riconoscimento, la regolazione e la responsabilità delle proprie emozioni in un clima protetto, ludico e delicato