UN TEATRO PER LA SCUOLA
Proposte per la STAGIONE 2022-2023

I prossimi appuntamenti …. suddivisi per fascia d’età

2-6 anni SCUOLA DELL’INFANZIA

PESCIOLINO LUCENTE
3 e 5 aprile 2023
Uno spettacolo sull’amicizia, la solidarietà e l’accettazione del diverso basato sul libro “Arcobaleno. Il pesciolino più bello di tutti i mari” di Marcus Pfister, Ed. NordSud. Arcobaleno è il pesce più bello di tutti i mari. Lo chiamano così perché le sue squame colorate brillano di tutti i colori dell’arcobaleno, ma, ahimè, è così fiero e vanitoso che tutti lo evitano e lui si sente molto solo. Un giorno però regala a un pesciolino del colore del mare una delle sue belle squame. Poi ne regala un’altra ed un’altra e ancora… e così scopre che quando si divide quel che si ha con gli altri si diventa felici. I due attori/animatori con l’aiuto di burattini e oggetti animati coinvolgono i bambini nella narrazione della storia. Un grande telo blu rappresenta il mare e alla fine del racconto ogni bambino ci si potrà tuffare per provare l’emozione di muovere il pesciolino/ burattino.


MARTINO E LA BALENA
12 maggio 2023
Martino è un bimbo come tanti, vive in un piccolo paese affacciato sul mare, baciato dal sole e pieno di colori. La sua più grande passione è fare il pescatore. Tutte le notti esce in mare con la sua barchetta e si addormenta coccolato dalle onde. Ma un giorno accade qualcosa di diverso: sente un suono, un lamento… E’ una balena che con il suo cucciolo si è arenata sulla spiaggia e chiede aiuto… non può più nuotare, il mare è troppo inquinato e non riesce più a respirare!
Sarà Martino insieme agli spettatori a cercare una soluzione per salvare la balena e non solo, bisognerà salvare anche il mare che l’uomo ha fatto pian piano ammalare…
Una storia dolcissima e di grande sensibilizzazione verso la natura, raccontata in rima, che parla di coraggio, rispetto e collaborazione.
Il pubblico assiste allo spettacolo all’interno dello spazio scenico, circondati dal calore delle luci e della musica e, attraverso l’utilizzo di scenografie, oggetti, odori, saranno coinvolti nell’interpretazione della storia dall’attrice, diventando parte integrante dello spettacolo.

UNA VIOLA AL POLO NORD
8 e 15 maggio 2023
Ci sono tanti modi per conoscere ed incontrare il “diverso”: una predica, una ricerca, una dimostrazione……. Noi lo facciamo con una favola brevissima e poeticissima…; spunta tra i ghiacci del nord un fiore sconosciuto, la cricca degli animali Freddi (un orso, una foca, un merluzzo) lo rifiuta, ma dei gabbiani testardi capovolgono i poli e scoprono che……; e così i ghiacci non diventano viole e le viole non diventano di ghiaccio ma soltanto si scambiano ed accettano il loro “diverso”.

LA GALLINELLA ROSSA
18 maggio 2023
La Gallinella Rossa, un giorno trova un chicco di grano e decide di trasformarlo in pane. Più volte chiede aiuto ai suoi fidati amici della fattoria: un cane, un gatto e un’oca. Tre simpatici scansafatiche che di fronte al duro lavoro scappano via a gambe levate. Ma la gallinella non si scoraggia: tutta sola semina il chicco, miete il grano, lo macina al mulino, raccoglie i pesanti sacchi di farina, impasta e finalmente informa il pane. Quando il pane esce dal forno e gli amici si affacciano alla sua casa attirati dall’inconfondibile profumo, come reagirà la gallinella? Voi che fareste?

INFORMAZIONI
Spettacoli per la scuola presso il Teatro Mongiovino
Tutti gli spettacoli per le Scuola si effettuano alle 10.30

PREZZI
• BIGLIETTI Prezzo unico € 8,00 – Insegnanti omaggio.
• ABBONAMENTO a 3 spettacoli scelti dalla scuola € 20,00 – Insegnanti omaggio