Più usi la marionetta e più scopri cose nuove sul suo conto: fa ridere il piccolo, fa dire la prima parola di filato a uno che balbetta, fa cominciare a crescere un discorso insieme, fa arrivare prima, per inesauribili scorciatoie, alle persone alle cose di tutti i giorni.La marionetta non è soltanto triste, ridicola, amara …La guardi e ti sembra più triste, più ridicola più amara
E lascia grandissimi spazi all’immaginazione. L’attore in carne ed ossa per essere sole, nuvola, fame, mondo, deve truccarsi il viso dietro le quinte, deve infilarsi qualcosa addosso e, dopo lo spettacolo, spogliarsi di tutto …La marionetta, invece, prima, durante, dopo lo spettacolo, è e rimane sole, nuvola, fame, mondo.
Il Teatro delle Marionette degli Accettella possiede un patrimonio di oltre 400 marionette e pupazzi di diversa età e fattura. Forti di questo patrimonio e delle nostre competenze nell’animazione figurativa, parte della nostra attività è rivolta alla partecipazione produzioni cinematografiche, televisive e teatrali, a festival tematici, alla realizzazione di mostre e percorsi espositivi, ad interventi di spettacolarizzazione per eventi speciali e filmati industriali, ideazione e costruzione di marionette e pupazzi animati.